Agriturismo Le Sorgive e Le Volpi

Paese/Regione

A soli 15 chilometri a sud del Lago di Garda si trova l'Agriturismo Le Sorgive e Le Volpi. Il Lago di Garda e le Colline Moreniche del Garda sono caratterizzati da verdi colline, montagne e naturalmente bellissimi paesi e città italiane. Sirmione e Peschiera del Garda ne sono alcuni esempi e valgono più che una visita.

La regione non è conosciuta solo per il lago di Garda, ma ci sono anche varie aziende vinicole e olivicole. All'Agriturismo Le Sorgive e Le Volpi si produce anche vino e si coltivano ortaggi e frutta. Nelle immediate vicinanze ci sono anche diverse aziende agricole dove è possibile degustare vino e olio d'oliva. Naturalmente si possono visitare anche città culturali più grandi come Verona, Bergamo, Venezia e Mantova.

Campeggio / Agriturismo

L'Agriturismo Le Sorgive e Le Volpi è composto da 2 casali con agricampeggio, entrambi gestiti dalla famiglia Serenelli. L'Agriturismo si trova a 2,5 km dal paese di Solferino ed è circondato da una tenuta di 33 ettari con vigneti, alberi (da frutta) e campi. Le Tende Tendi Glamping Safari con bagno privato si trovano in una parte separata dell'agricampeggio e godono di un'ottima vista sui vigneti e sulle colline.

Naturalmente c'è una piscina con lettini e ombrelloni all'Agriturismo Le Sorgive e Le Volpi. Si può anche andare a cavallo o in palestra. Per i bambini c'è un piccolo parco giochi, un campo da calcio e vari animali vivono in azienda. La sera potrete gustare la cucina italiana e i piatti locali (con prodotti biologici dell'agriturismo stesso) nel ristorante o sulla terrazza.

Suggerimento: potete trovare voli economici per Verona o Milano Bergamo a Ryanair, Transavia, Easyjet o Alitalia.

Strutture

  • Bei posti sull'altopiano separato con vista in gran parte
  • Ogni piazzola è dotata di elettricità e acqua
  • Tutti colloca un terreno pianeggiante, in parte erboso e in parte ricoperto di ghiaia
  • Bagno privato con doccia, WC e lavandino nella tenda
  • Proprio barbecue presso la tenda
  • Piscina con lettini e ombrelloni
  • Ristorante con bar e terrazza
  • Piccola accoglienza
  • Vendita di prodotti locali
  • Animali vari in agriturismo
  • Piccolo parco giochi
  • Campo da calcio
  • Ping-pong (a Le Sorgive)
  • Biciclette a noleggio
  • Equitazione (a pagamento)
  • Possibilità di ordinare il pane
  • WiFi (gratuito, vicino al ristorante)

Attività

  • Il sabato mattina c'è il mercato rionale a Solferino, la domenica mattina a Monzambano e il venerdì mattina a Volta Mantovana. Oppure visitare il mercato contadino di Castiglione delle Stiviere il giovedì mattina. A Solferino c'è anche un mercatino delle pulci ogni 2a domenica del mese.
  • Solferino, con il monumento della Croce Rossa (noto dalla battaglia di Solferino del 24 giugno 1859), la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino, detta anche Spia d'Italia. Nel primo fine settimana di luglio si svolge qui anche la festa di Capunsei, in onore di questo piatto locale (Gnocchi di Pane).
  • Sirmione, situata all'estremità di una penisola lunga 4 km con Santa Maria Maggiore e le Grotte di Catullo e il castello scaligero con merlatura e ponte levatoio in legno.
  • Sirmione, situata all'estremità di una penisola lunga 4 km con Santa Maria Maggiore e le Grotte di Catullo e il castello scaligero con merlatura e ponte levatoio in legno.
  • Mantova, bellissimo capoluogo dell'omonima provincia con Palazzo Ducale in Piazza Sordello e Palazzo Tè. Proclamata anche "Capitale della cultura italiana 2016".
  • Castellaro Lagusello, uno dei borghi più belli d'Italia, situato su un piccolo lago, a forma di cuore
  • Monzambano, un Borgo murato sul fiume Mincio nel Parco del Mincio omonimo. Qui dovete assolutamente visitare la cantina dell'Azienda Agricola Ricchi! Nel 3° fine settimana di luglio si può mangiare a lunghi tavoli al Parco Papa Giovanni Paolo I durante la sagra del polastrel su la gradela (pollo alla griglia preparato appositamente).
  • Volta Mantovana, con Palazzo Gonzaga
  • Borghetto sul Mincio con il Castello Scaligero e il Ponte Visconteo, e l'adiacente Valeggio sul Minco con Piazza Carlo Alberto e i giardini del Parco Giardino Sigurtà. Un mercatino dell'antiquariato si tiene per le strade di Valeggio ogni quarta domenica del mese. Nel primo fine settimana di luglio si svolge anche l'annuale "Fiera di Valeggio" con mostre di artigianato locale e di specialità gastronomiche locali.
  • Gardaland, il più grande parco divertimenti d'Italia
  • Movieland, parco divertimenti a Lazise dedicato al mondo del cinema con vari temi
  • Aquaparadise, un parco divertimenti acquatico per grandi e piccini
  • Golf Il Colombaro, un campo da golf a 9 buche
  • Parco Naturo Viva, un parco naturale con zoo e parco safari
  • Jungle Adventure Park, un parco avventura per scalatori e calandre
  • Venezia, con a.o. Piazza San Marco con la basilica di San Marco, Palazzo Ducale, Ponte di Rialto sul Canal Grande, Ponte dei Sospiri, Galleria dell'Academica. Un giro in gondola non può mancare in questa bellissima città.
  • Il Lago di Garda a 15 km, dove si può nuotare, navigare, fare surf o semplicemente rilassarsi.

Ecco perché Tendi 

  • Campeggio di lusso, molte tende Glamping hanno il proprio bagno
  • Letti a molle a scatola realizzati all'arrivo
  • Luoghi speciali, dai campeggi di charme agli agriturismi
  • Specialista della glassa per 10 anni